//Il vero extravergine di oliva, l’elisir di lunga vita

Il vero extravergine di oliva, l’elisir di lunga vita

2019-01-26T08:29:28+00:0026/01/2019|

L’olio extravergine di oliva, se di vero extravergine si tratta, è un toccasana per grandi e piccini. Non a caso è considerato l’elemento chiave della Dieta Mediterranea, a sua volta ritenuta l’alimentazione della longevità.

Già ai tempi dei nostri nonni, le proprietà benefiche dell’olio extravergine erano ampiamente note, ma solo da poche settimane anche la Fda (Food and Drug Administration), l’ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici ha catalogato l’extravergine come ‘alimento medicinale‘, riconoscendone ufficialmente i suoi aspetti terapeutici e gli importanti valori nutrizionali. Solo per citarne alcuni: l’olio abbassa i livelli del colesterolo, previene le malattie cardiovascolari, protegge il fegato, favorisce la digestione, regola l’intestino, nutre la pelle e il cuoio capelluto.

L’ente statunitense, sulla base di vari studi scientifici, ha infatti dimostrato che un elevato contenuto di acido oleico (presente nell’olio extravergine di oliva) “tiene a bada il livello di colesterolo nel sangue e riduce il rischio di malattie coronariche”.

Tra gli stessi oli extravergine di oliva, ovviamente, non mancano le differenze. Se l’origine e la provenienza delle olive rappresentano la ‘carta d’identità’ (e di qualità) del nostro olio, perché in Italia, ad esempio, rispetto ad altri stati europei, possiamo vantare numerose zone vocate e aree Dop, un altro aspetto molto discusso è la differenziazione tra oli filtrati e non filtrati. Oggi c’è una propensione da parte del consumatore verso questi ultimi, perché spesso presentati con attributi come “naturale e integrale”, ma non bisogna farsi abbindolare dai luoghi comuni e dalle semplici trovate pubblicitarie. Il consiglio resta quello di leggere bene l’etichetta.

Alessandro Parenti, professore all’università degli Studi di Firenze, spiega infatti come la filtrazione permetta di stabilizzare l’olio, di “ripulirlo” da minime quantità di polifenoli e aromi e come questo permetta di conservarlo molto meglio nel tempo. Inoltre dagli ultimi studi scientifici e microbiologici è stato rilevato come l’olio non filtrato sia terreno di crescita per numerosi microrganismi a causa della presenza di zuccheri che causano fermentazione.

Conoscere il prodotto è fondamentale per scegliere l’olio extravergine giusto e inserirlo correttamente nella dieta.

Nella nostra bottega potete trovare un’ampia selezione di oli extravergine di oliva di assoluta qualità, tutti perfetti per ‘proteggere’ il nostro organismo e farlo ‘marciare’ in salute:

– Primo fra tutti, il Brisighello, “oro verde” della Romagna, prima Dop italiana.

– Olio Marchesi, prodotto nelle terre laziali, vincitore del 21° concorso regionale per i migliori oli extravergine di oliva;

– Olio Viola, prodotto in Umbria, da generazioni di olivicoltori che da anni scelgono la coltivazione biologica e distinto nella guida “Oli d’Italia” come uno dei migliori prodotti biologici dell’anno;

– Olio De Carlo, dal 1600 prodotto in Puglia, nel rispetto dei rituali tipici della tradizione artigiana e contadina che continua ad usare la tipica macina in pietra;

– Olio Santa Cristina, dalla Toscana, è ottenuto da una frangitura a freddo di diverse varietà di olive, raccolte nel punto di perfetta maturazione.